Secondo Raduno Entomologico
Programma
Una maratona entomologica di 11 miniconferenze di 10 minuti l’una, per raccontare ad un pubblico generale spunti di una serie molto variata di “cose” entomologiche, dette in modo casuale, rapido, con parole semplici e che catturino la curiosità, già a partire dal titolo.
Apertura di Umberto Pessolano (Museo del Fiume, Nazzano). Presentazione e chairman Vincenzo Vomero (Associazione Romana di Entomologia -ARDE)
Con, (in ordine alfabetico):
Mattina
Paolo Audisio (La Sapienza Università di Roma) I “magnifici cinque” coleotteri
Alessandra Cecca (Nazzano) I miei modelli di insetti
Tommaso Fusco e Lorenzo Fortini (Università Roma Tre) Guardare gli insetti con l’elettronica
Maurizio Gigli (Associazione Romana di Entomologia –ARDE) Insetti e piante, un rapporto infinito
Agostino Letardi (ENEA) Neurotteri, pochi ma buoni
Carla Marangoni (Museo Civico di Zoologia, Roma) Raccontare le api in un museo
Giorgio Narducci (Associazione Romana di Entomologia –ARDE) Crisidi, minigioielli tra l’erba
Ilaria Pimpinelli (PandoracasanaturaAPS) La casa delle farfalle di Roma
Francesco Sacco (Associazione Romana di Entomologia –ARDE) La mia particolare esperienza fotografica
Francesco Severini (Associazione Romana di Entomologia –ARDE) Mosquito alert! Zanzare a go go
Valerio Viglioglia (Associazione Romana di Entomologia –ARDE) Falene e le altre, da non crederci!
Pomeriggio
Enrico Migliaccio (Associazione Romana di Entomologia –ARDE) Autobiografia di un Entomologo
Enrico Sturani (Roma) Gli insetti di tutti
In esposizione per tutta la giornata le mostre
“C&C Colori e Coleotteri” di Giorgio Pontuale a cura del Museo del Fiume
“Sono i particolari che contano” Dieci superfotografie di insetti raccontati da Francesco Sacco (Associazione Romana di Entomologia –ARDE)