

L’ Associazione Romana di Entomologia è una associazione di persone dedite allo studio degli insetti e di altri artropodi senza scopo di lucro. L’Associazione si propone, per mezzo dei propri associati, di coordinare studi e ricerche di entomologia pura ed applicata e di contribuire ad una maggiore conoscenza della fauna entomologica italiana, con particolare riguardo a quella delle regioni centro-meridionali ed insulari.
Per conseguire i propri fini, l’Associazione tiene adunanze, organizza visite ed escursioni, facilita i contatti fra gli entomologi, stimola e favorisce le attività entomologiche, promuove tutte quelle manifestazioni che possono comunque favorire gli studi entomologici, pubblica una rivista scientifica trimestrale, il Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, ed eventualmente Memorie.
Attualmente, con quasi 200 soci, l’A.R.D.E. è una delle associazioni entomologiche italiane più importanti. L’iscrizione è aperta a chiunque sia interessato allo studio degli insetti e di altri artropodi. Tutti i soci hanno diritto ad una copia delle pubblicazioni sociali periodiche, alla consultazione della Biblioteca sociale, alla pubblicazione, sul Bollettino, nei limiti dello spazio disponibile, di lavori originali e di avvisi per acquisto, scambio, studio, ecc., di materiale entomologico.
L’Associazione mette a disposizione una ampia biblioteca, costituita dalle pubblicazioni ricevute in dono, acquistate od avute in cambio del Bollettino, che comprende oltre 486 periodici ed altrettanti libri.
La Fondazione
Nel 1940, alcuni simpatizzanti e cultori di entomologia avevano stabilito di costruire in Roma un’Associazione, ma il sopraggiungere della guerra impedì loro l’attuazione di tale iniziativa. Nel 1944, l’iniziativa venne ripresa in esame e discussa da un numero maggiore di aderenti e nell’adunanza generale del 21 agosto 1945 la costituzione dell’Associazione venne approvata all’unanimità.
“Il 21 agosto 1945, in Borgata Acilia, il signor Omero Castellani riunì nella sua abitazione situata in piazza dei Sicani 7, piano primo, alcuni simpatizzanti e studiosi di entomologia per costituire un’associazione avente lo scopo di contribuire per mezzo della reciproca collaborazione ad una maggiore e rapida conoscenza della fauna entomologica del Lazio e delle regioni italiane meno esplorate……”. Omero Castellani “lesse quindi lo Statuto dell’Associazione che fu subito approvato all’unanimità.” e ” si passò poi alla votazione delle varie cariche del biennio 1945-1946. Risultarono eletti: a presidente- direttore delle pubblicazioni il sig. Omero Castellani; vicepresidente-segretario il dott. Giuseppe Saccà; conservatore-bibliotecario il sig. Leo Rivosecchi; tesoriere la signorina Alba Martella Bucciarelli; Consiglieri il sig. Guido Prola, il dott. Goffredo Prola e il dott. Gabriello Illuminati.” Insieme a loro c’erano anche Michele Amato, Mario Bucciarelli, Maria Castellani, Elena Etzelsdorfer, Ugo Pizzarello, Carlo Prola ed Ugo Serventi Longhi, ma già nel 1946 diventarono 144. Tra i soci, numerosi i maestri elementari e gli studenti e tra loro personaggi che avrebbero svolto un ruolo importante nell’A.R.D.E. e nell’Entomologia in generale, quali Sergio Beer, Milo Burlini, Mario Comba, Cesare Conci, Antonio Galvagni, Fred Hartif, Gianpaolo Moretti, Felice Jerace, Marcello Ricci, Alessandro Ruffo, Livio Tamanini, Giuseppe Tamino e Pietro Zangheri.
Inizia così la storia dell’A.R.D.E. e con essa la vera esplorazione entomologica del centro e sud Italia. I Soci, divisi in 9 categorie e tra loro i “cooperatori, quasi tutti da poco tempo iniziati alle ricerche ed agli studi entomologici dimostrano già vivo interesse per l’Associazione e secondo le istruzioni ricevute dal presidente raccolgono insetti anche in altre zone del Lazio, dove si recano per affari, a diporto o in visite a parenti” (Pinzari & Vigna Taglianti, 1996 – pars. 1 2 3 4).
Attualmente, con quasi 200 soci, l’A.R.D.E. è una delle più importanti associazioni entomologiche italiane.