Cariche Sociali

Vincenzo Vomero
Presidente
Nato a Viggiano (PZ) il 22 Giugno 1947, si è iscritto all’Associazione nel 1964. Giovane naturalista, entomologo universitario e esploratore, poi direttore di musei scientifici, organizzatore di incontri di comunicazione della scienza, congressi, mostre e allestimenti museali scientifici. Ora vecchio curioso della natura, gran rompiscatole. Entomologo tutta la vita. Ha lavorato su Acari (anni ’70), Coleotteri Isteridi (anni ’80) e altre famiglie di Adefagi e Polifagi (anni ’90) per poi interessarsi alla filogenesi delle alte categorie dei Coleotteri (dal 2000 in poi). Ha messo insieme una raccolta di circa 20.000 vetrini di acari e 500 scatole di coleotteri paleartici ed esotici e dei loro stadi preimaginali. Ha pubblicato poco di entomologia e ha descritto pochissime nuove specie e nuovi generi, ma ha materiali pronti per centinaia di lavori sui coleotteri che lascerà a giovani coleotterologi promettenti e più produttivi.

Luciano Toma
Vice Presidente
Nato a Roma il 10 luglio 1971, si è iscritto all’Associazione nel 1997, già Consigliere ora ne è Segretario.
Laureato in Scienze Naturali presso la Sapienza, Università di Roma . Nel 2007 ha conseguito il Dottorato di ricerca, XIX Ciclo presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo della stessa Università. Dal 1 gennaio 2018 ricopre il ruolo di Ricercatore presso l’Istituto Superiore di Sanità, Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori del Dipartimento Malattie Infettive, dove si occupa di artropodi di interesse sanitario umano, soprattutto degli aspetti biologici ed ecologici di zanzare e di zecche (Ixodida). Tra gli interessi non entomologici si occupa di allevamento di fasmidi, coltivazione di piante succulente, soprattutto Asphodelaceae (Aloe sp.), acquariologia e disegno naturalistico.
I suoi interessi entomologici riguardano le zanzare, le tipule e i coleotteri Bruchidi.
Mantiene una collezione di tipule con circa 150 esemplari e una di Bruchidi con circa 200 esemplari.

Giorgio Narducci
Segretario
Giorgio Narducci è nato a Roma il 3 febbraio 1958, è iscritto all’ARDE dal 1974. Laureato in Scienze Biologiche, già docente in un Liceo Classico Statale di Roma, entomologo, naturalista e divulgatore; si interessa di biologia evoluzionistica, organizzando e intervenendo in numerose iniziative divulgative. Ha partecipato come advisory board alla Mostra Darwin 1809-2009 (Roma, Milano, Bari).
E’ vicepresidente dell’AIEMS, condirettore della rivista on line Riflessioni sistemiche. E’ stato formatore partecipando a diversi corsi e seminari organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Bioparco di Roma e da altre Associazioni. E’ stato responsabile del Laboratorio d’informazione ed educazione ambientale della Provincia di Roma, LEA di Mentana.
Si diverte suonando tastiere e componendo musica; è appassionato coltivatore di Cactacee.
E’ autore di diversi articoli di Entomologia, Botanica, Storia della scienza e Filosofia della scienza. E’ specialista di Chrysomelidae (Col.) mantenendo una collezione di circa 140 scatole. E’ stato vincitore del Premio Binaghi della SEI nel 1983, con il lavoro “Ricerche faunistiche, ecologiche e biogeografiche sul genere Cryptocephalus (Col. Chrysomelidae)”.

Pier Luigi Boschin
Tesoriere

Francesca Casale
Bibliotecario

Daniele Baiocchi
Consigliere
Nato a Roma il 5 Dicembre 1953, è già iscritto all’Associazione nel 2002. Ha vissuto dal 1970 al 1972 a Montreal, Canada, e dal 1978 al 1979 a Caracas, Venezuela. Raffinato artigiano, dal 1985 al 2000 ha prodotto materiale entomologico tra cui ottime scatole. Attualmente pensionato ed appassionato lettore di fantascienza. Si avvicina all’Entomologia all’età di 10 anni. I suoi interessi entomologici hanno riguardato inizialmente i Lepidotteri, prima Lycaenidae, e poi Zygaenidae (poi confluiti nella collezione Naumann, ora nel Koenig Museum di Bonn). Ottimo conoscitore di Ithomiinae ed Heliconiinae (Nymphalidae) che ha raccolto per molti anni in Venezuela (poi confluiti in collezione Racheli). Dai primi anni del 1990 si interessa di Coleotteri, diventando presto uno dei maggiori specialisti di Anthaxiini (Buprestidae) paleartici, specialmente del Medio Oriente (tassonomia, biologia ed ecologia). Ha finora descritto 15 nuove specie di Anthaxia, e mantiene una collezione specialistica di circa 40000 esemplari.

Roberto Casalini
Giulia Scarparo
Enrico Migliaccio
Marzio Zapparoli
Consiglieri

Andrea Liberto
Direttore Responsabile

Alberto Zilli
Consigliere
Nato a Roma nel 1963, biologo abilitato alla professione, ha conseguito nel 1992 il Dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica con una tesi sulla speciazione clinale nei Lepidotteri vincitrice del premio A. Springhetti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara per la migliore tesi di dottorato italiana in Entomologia.
Cultore della materia e membro di commissioni d’esame per gli insegnamenti di Entomologia, Zoologia e Zoogeografia presso l’Università di Roma La Sapienza, ha tenuto corsi di carattere ecologico presso l’Università di Roma Tre (SSIS Scienze Naturali e Diploma Operatore Tecnico- Ambientale), agendo altresì da correlatore e tutor per circa 30 tesi di laurea e diplomi accademici d’ogni ordine e grado presso università italiane e straniere.
Ha lavorato come Ufficiale Biologo presso il Corpo Forestale dello Stato nell’amministrazione di parchi e riserve statali e per circa 20 anni presso il Museo Civico di Zoologia di Roma, dove ha rivestito vari ruoli da Conservatore a Responsabile del settore scientifico fino al conseguimento di una Posizione Organizzativa, incrementando sostanzialmente le collezioni, non solo entomologiche. Dal 2014 lavora presso il Natural History Museum di Londra, dove riveste attualmente il ruolo di coordinatore della sezione Lepidotteri e gestisce in particolare la collezione di circa tre milioni di Nottuoidei.
Nel corso della sua attività ha fondato o contribuito a fondare diverse riviste e collane, quali Aldrovandia, Fibigeriana, Lepidoptera italica e Scrigni di Biodiversità, ha complessivamente operato nei comitati editoriali di 17 riviste nazionali ed internazionali, anche come Editor-in-Chief e Subject Editor, ed è stato interpellato come peer reviewer da almeno 60 riviste di tutto il mondo. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, spesso in ruoli organizzativi o come convener di sessioni, quali il XX International Congress of Entomology (Firenze 1996) (Vice-Segretario) e il XIV European Congress of Lepidopterology (Roma 2005) (Segretario Generale), e ha contribuito all’ideazione e realizzazione di numerose mostre divulgative su tematiche entomologiche e biologiche in generale. Frequentemente invitato a presentare relazioni tecniche in occasione di workshops e convegni, numerose sono anche state le sue conferenze su tematiche entomologiche e di cultura scientifica generale indirizzate al pubblico, anche come webinars o interviste sui media.
È membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, tra cui la Linnean Society of London, la Lepidopterists’ Society, la Societas Europaea Lepidopterologica, la Società Entomologica Italiana e l’Associazione Romana di Entomologia, rivestendo spesso incarichi negli organi gestionali di diverse associazioni, e nel 2020 ha promosso con alcuni colleghi la fondazione di ALI-Associazione Lepidotterologica Italiana. È stato inoltre membro di commissioni per l’assegnazione di premi per lavori entomologici quali i premi Binaghi, Curò e diverse “students’ competitions” in occasione di congressi internazionali.
Autore di oltre 300 contributi scientifici e divulgativi, tra le sue opere si segnalano libri delle collane Noctuidae Europaeae, Taxonomic Atlas of the Eurasian and North African Noctuoidea e Lepidotteri Eteroceri d’Italia. Recentemente ha pubblicato insieme a David Lees il volume Moths, con edizioni europea e mondiale edite rispettivamente dal Natural History Museum e dalla Smithsonian Institution.
I suoi interessi sono rivolti essenzialmente agli aspetti biologici, morfoanatomici, filogenetici ed evolutivi dei Lepidotteri. Sul piano tassonomico è specialista di Noctuidae ed Erebidae mondiali, con particolari competenze sulla fauna indo-australiana, e ha finora descritto 136 nuove specie da tutto il mondo, oltre a 45 taxa di altri ranghi tassonomici.

Gianluca Nardi
Comitato di Redazione
Nato a Latina, il 1 settembre 1968 si è iscritto all’Associazione nel 1980 ed è membro del Comitato di Redazione. Laureato in Scienze Naturali presso la Sapienza Università di Roma, è entomologo presso il Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità Bosco Fontana (Marmirolo MN). I suoi interessi entomologici riguardano i Coleotteri: Hydradephaga, Bostrichiformia, Anthicidae ed Aderidae. Mantiene una collezione entomologica di circa 20.000 esemplari, quasi esclusivamente Coleotteri.

Enzo Colonnelli
Giuseppe Carpaneto
Comitato di Redazione
