Skip to content Skip to footer

La proposta verso cui batte il cuore dell’Arde in questo momento è quello di valorizzare il nostro patrimonio più prezioso, intendendo con ciò i GIOVANI, il capitale umano rappresentato dai tanti potenziali interessati alla scienza dell’entomologia che necessitano di crescere, conoscere e capire, in poche parole di qualificarsi nello studio degli insetti rispetto ad un sommario ed assai diffuso impulso di generico interesse per le scienze naturali. Portare perciò ad attività sistemica quello che più o meno inconsapevolmente l’ARDE ha fatto così bene in passato, accompagnando la crescita culturale di tanti appassionati. Investire pertanto nella formazione qualificata, non nell’informare genericamente il pubblico, ma coagulare i giovani entomologi e fornire loro opportunità di crescita, perché senza di loro la nostra disciplina non potrebbe ovviamente avere alcun futuro, adattando a tale missione gli altri patrimoni: quelli intangibili rappresentati dall’esperienza e dalle conoscenze degli esperti più rodati, e quelli tangibili costituiti da biblioteche, collezioni e testata scientifica. E per mettere in pratica questo progetto generale ci proponiamo di modulare le migliori tattiche per conseguirla attraverso una serie di interventi che affronteranno i seguenti temi attraverso la formazione di Gruppi di lavoro di soci. La formulazione più precisa e l’organizzazione degli grupopi avverrà non solo attraverso le scelte del Consiglio Direttivo dell’Associazione, ma anche attraverso una diretta partecipazione degli stessi soci.

I gruppi di lavoro sono in formazione.
I soci sono invitati a proporsi alla segreteria per collaborare a uno o più gruppi.

Assetto istituzionale
Adeguamento alla normativa concernente il “Terzo Settore” per garantire migliore operatività e future prospettive. Revisione e adeguamento statuto e regolamento.

Patrimonio tangibile
Check-up della politica degli scambi librari e delle modalità di fruizione del patrimonio bibliotecario e conservazione dei beni librari e patrimonio.

Comunicazione
Adeguamento e gestione dinamica del sito web e impulso a nuove forme di interattivà, social e non solo, tra gli affiliati. Ripresa di cicli di conferenze in presenza e on line. Meeting/convegno annuale. Supporto educativo alle scuole di ogni ordine.

Studio e ipotesi di sinergie con i Forum
Promozione di iniziative in collegamento con il Forum Entomologi Italiani (FEI) (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/) con il Forum Natura Mediterraneo (https://www.naturamediterraneo.com/forum/), e con i numerosi gruppi entomologici e entomofili su Facebook.

Finanze
Riattivazione o nuove richieste di contributi ministeriali per editoria e biblioteca e CNR per ricerca. Risposta a bandi pubblici regionali e comunali per attività culturali.  Sponsorship e donazioni liberali. Crowdfunding digitali per singoli progetti, 6X1000.

Campagna Membership
Pubblicità e Incremento membership (Bacino di utenza minimo stimato circa 20.000 persone in italia). Potenziamento benefit tessera socio.

Rapporti di partenariato e coordinamento con altri enti del settore
Studio e realizzazione di protocolli d’intesa strutturati con Museo Civico di Zoologia e Dipartimento BAU di Sapienza e con le altre due università,  con la SEI, l’Accademia nazionale di Entomologia e il Centro Nazionale Biodiversità e ANMS.

Ricerca
Campagne di ricerca faunistiche sul campo e ricerche tassonomiche programmate. Partecipazione a campagne di digitalizzazione di metadati di collezioni entomologiche di privati (CollMap) e di dati (progetto europeo DiSSCo). Citizen science.

Sede
Riflessione su come rendere la sede maggiormente dinamica e fruibile valutando eventualmente anche possibilità nuove, complementari o alternative, eventualmente in sinergia con altre istituzioni e luoghi.