
City Nature Challenge 2023, Roma
Dal 28 aprile al 1° maggio 2023
L’intero territorio della Città metropolitana di Roma Capitale ha aderito all’iniziativa internazionale City Nature Challenge (CNC), un grande evento di Citizen Science sulla biodiversità urbana che si è svolto dal 28 aprile al 1° maggio 2023.
CNC è una competizione amichevole tra oltre 450 città del mondo che gareggiano tra loro grazie alla partecipazione di scienziati e cittadini volontari, che nei quattro giorni di gara, sono chiamati a raccogliere e segnalare il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana, scattando quante più foto possibili di animali e piante nell’area della Città Metropolitana di Roma Capitale e condividendoli attraverso l’app o il portale di iNaturalist.
CNC è un evento annuale ideato nel 2016 dall’Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles.
Iniziative di Citizen Science come questa sono particolarmente importanti sia per il contributo che possono dare all’avanzamento della conoscenza scientifica attraverso la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di dati in modo condiviso; sia perché propongono il coinvolgimento della cittadinanza, delle famiglie e dei giovani con ricadute rilevanti in termini di sensibilizzazione ambientale sul valore della biodiversità negli ecosistemi urbani.
La partecipazione di Roma alla competizione internazionale è stata promossa dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e sostenuta da Servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Network Nazionale della Biodiversità (ISPRA), CREA, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Roma Natura, LifeWatch Italia, National Biodiversity Future Centre, Legambiente, WWF, Lipu, Federparchi, CURSA, Sapienza Università di Roma, Orto Botanico, Dipartimento di Biologia dell’Università Tor Vergata, Università di Roma Tre, Associazione Citizen Science Italia, Società Italiana di Biogeografia, Associazione Lepidotterologica Italiana, Associazione Entomologica Italiana, Associazione Romana di Entomologia, Società Romana di Scienze Naturali, Circolo speleologico romano, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), Fondazione Bioparco di Roma, Museo Civico di Zoologia, Parco dell’Appia Antica, Parco di Veio, Riserva Naturale Tevere Farfa, Museo del Fiume-Comune di Nazzano, Parco dei Castelli Romani, Parco naturale regionale Bracciano Martignano, Riserva Naturale Regionale di Monterano, Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Riserva Naturale Monti Simbruini, Mediterraid Cammina.
Partecipare è stato alla portata di tutti, è bastato:
1) Creare un profilo utente su https://www.inaturalist.org/signup
2) Andare su City Nature Challenge 2023: Roma, Italy · iNaturalist e cliccare su “UNISCITI AL PROGETTO” di iNaturalist (in alto a destra nella pagina);
3) Durante i tre giorni della rassegna scattare una serie di foto con buona risoluzione al maggior numero possibile di organismi osservati: piante, animali, funghi, licheni, muffe, o qualsiasi forma o prova di vita (escrementi, peli, tracce, conchiglie, carcasse!) che si incontrano (la buona risoluzione è determinante per il riconoscimento della specie). È stato anche possibile rilevare la presenza della specie tramite file audio (esempio: il canto degli uccelli, o vocalizzazioni di grilli o anfibi).
4) Inviare le foto tramite l’app iNaturalist (disponibile sia per Android e iPhone) oppure dal proprio computer sul portale in un secondo momento assicurandosi che la geolocalizzazione dello smartphone sia attiva.
Le osservazioni raccolte sono state validate nei giorni successivi da un gruppo di esperti e rese disponibili alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
Il numero di segnalazioni (foto o audio) raccolte all’interno dei confini della Città Metropolitana di Roma Capitale hanno determinato la posizione della città di Roma nella classifica finale.
La mappa delle campagne di osservazione è disponibile al seguente link City Nature Challenge 2023 Roma – Google My Maps.
E’ stato possibile prendere parte ad una delle campagne di segnalazione programmate (bioblitz) oppure fare le proprie osservazioni in autonomia.
Notizie e aggiornamenti sono stati postati su CNC 2023 Roma su City Nature Challenge 2023 Roma – Accademia XL e sugli account facebook e instagram City Nature Challenge 2023 Roma.

Con ben 482 città di 46 paesi in tutto il mondo, questa edizione di City Nature Challenge è stata la più partecipata di sempre.
Nei giorni 28 aprile – 1° maggio 2023, l’iniziativa City Nature Challenge ha prodotto complessivamente 1.870.763 osservazioni effettuate da 66.394 cittadini. Le osservazioni hanno riguardato 57.227 specie di piante animali e funghi riconosciute con l’aiuto di 15.308 identificatori.
Hanno partecipato 11 città dall’Oceania quasi equi-ripartite tra Australia e Nuova Zelanda, 42 dall’Asia, 97 dall’Europa, 24 dall’Africa, 308 dal continente americano di cui 128 dagli USA, 43 dal Canada, 77 dal Messico e 60 da vari stati del Sud America, con La Paz in Bolivia, ancora una volta vincitrice assoluta della competizione.
La partecipazione di cittadini romani, grazie anche ad una efficace campagna promozionale, è stata superiore alle attese, nonostante le condizioni atmosferiche nell’area della città metropolitana non siano state favorevoli soprattutto l’ultimo giorno di competizione.
Per numero di partecipanti, Roma si classifica al 20° posto nel mondo e prima in Europa, con 657 cittadini che hanno effettuato e condiviso osservazioni nei quattro giorni di competizione. In totale sono state osservate 2089 ‘specie’ in gran parte verificabili (cioè corredate di fotografie o audio), di cui ben 944 già utilizzabili a livello di ricerca. Questo è un dato molto significativo poichè testimonia l’impegno profuso per il coinvolgimento di cittadini, in un’ottica di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale.
Un cenno sulla ‘qualità’ della partecipazione: almeno 100 cittadini hanno effettuato 30 osservazioni con 15 specie diverse.
Per numero totale di osservazioni Roma è quarta in Europa, con 15.318 osservazioni, di cui 14.316 verificabili e 4.275 già validate a livello ricerca. Roma è superata da due città austriache Graz e Salisburgo e, in Italia, soltanto da Milazzo che già nelle due precedenti edizioni aveva conquistato posizioni di assoluto prestigio mondiale. A questa propositiva ed esuberante realtà siciliana vanno le più vive congratulazioni.
Vedi anche https://www.accademiaxl.it/attivita/citizen-science/
