Skip to content Skip to footer

Oggi l’ARDE detiene la gloriosa testata del “Bollettino” che non vuol certo dismettere, anzi potenziare. Il bollettino è però una rivista specialistica che pubblica lavori importanti per la ricerca scientifica e che solo pochi entomologi specialisti possono apprezzare e sfruttare. L’idea è stata quella di ampliare e differenziare la nostra offerta editoriale, cercando di occupare una “nicchia ecologica” specifica e particolare che possa soddisfare maggiormente i soci ma che possa essere anche apprezzata e utile a un pubblico molto più differenziato. Maggior quantità di argomenti, maggiore presenza e incrementando la frequenza delle pubblicazioni, maggior diffusione. Tutto, possibilmente, con minor uso di carta stampata. 

Una delle ipotesi è quella di mantenere un bollettino cartaceo che contenga meno lavori scientifici strutturati e più interventi analitici e sintetici in tutti i campi dell’entomologia. Una rivista agile, leggibile e godibile non solo da noi specialisti ma da una percentuale maggiore di entomologi, di naturalisti e non solo. Non certo un giornaletto che “divulghi” l’entomologia, ma una pubblicazione di livello che racconti gli infiniti aspetti della disciplina e tutte le sue complessità e difficoltà, con la massima scientificità ma con un linguaggio più accessibile e apprezzabile da noi specialisti e anche dal profano.

Intanto, al Bollettino cartaceo è stata affiancata la nuova serie delle “MONOGRAFIE dell’Associazione Romana di Entomologia” che potrà contenere saggi, atti di convegni e di congressi specialistici, faune regionali anche voluminose, descrizioni di collezioni e basi di dati entomologici. Tutto senza limite di tempi, di spazio e di carta perché pubblicata senza periodicità obbligata e in forma digitale. Un primo volume sperimentale è già stato pubblicato in forma ancora cartacea, Il nostro secondo volume delle Monografie, pubblicato esclusivamente in forma digitale è una bella Fauna locale di Coleotteri di oltre 700 pagine che contiene una lunga introduzione su come lavora un entomologo sul campo e in laboratorio ed è corredata da una base di dati minuziosa e una serie di magnifiche e utili tavole finali, oltre ad una ricchissima bibliografia.