Skip to content Skip to footer

L’ Associazione Romana di Entomologia pubblica un Bollettino trimestrale gratuito per i soci.

Il Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia pubblica lavori scientifici inediti relativi alla sistematica, faunistica e biologia di Insetti e di altri Artropodi della fauna terrestre e d’acqua dolce, con particolare riferimento all’area mediterranea e con preferenza per l’Italia appenninica. Il Bollettino pubblica preferenzialmente lavori di Soci.

Il testo deve pervenire in Redazione strettamente conforme alle norme redazionali del Bollettino. Prima di sottomettere leggere la guida per gli autori.

Qui di seguito i volumi piu’ recenti del Bollettino dell’ARDE

Bollettino 2022

VOLUME 3 (1–4) NUOVA SERIE (2022)

Bollettino 2023

VOLUME 3 (1–4) NUOVA SERIE (2023)

Bollettino 2024

VOLUME 5 (1–4) NUOVA SERIE (2024)

Negli ultimi tempi la nostra associazione sta attraversando un periodo di profondi ripensamenti che possano indirizzarla su una strada maestra più ampia, ricreando nel contempo quello che può offrire un associazionismo e un volontariato maturi e consapevoli. Anche sul piano editoriale L’ARDE è alla ricerca di una nuova e più ampia “visione” dell’entomologia, di una concreta apertura verso l’esterno e verso la società civile. E questo proprio nel drammatico momento epocale che stiamo vivendo, con tutti gli sconvolgimenti ambientali che sappiamo, ormai non più sostenibili. Sta proprio a noi che abbiamo coscienza di quanto lo sterminato popolo degli insetti sia fondamentale per il futuro del pianeta e per la sopravvivenza umana, portare a conoscenza di tutti quello che sappiamo, coinvolgendoli e rendendo tutti consapevoli di queste problematiche.

Pubblicare è condividere il sapere e la conoscenza con chi fa ricerca, come noi, ma anche con chi vuol conoscere, con chi vuole imparare, con chi è soltanto curioso. Ed è per questo che tutto questo lavorio intellettuale, questa ricerca di novità, sta condizionando anche alcune ipotesi di lavoro e di sviluppo della nostra editoria.

Scorrendo le diverse copertine del nostro glorioso bollettino, dalle più vecchie alle più recenti, si assiste ad una sorta di “ontogenesi”, che parte dai pochi fogli del nostro fondatore Castellani per giungere alle copertine patinate e colorate degli ultimi volumi. Se sul piano formale molto è cambiato nel tempo, sul piano della sostanza ci si è mantenuti su una produzione costante di lavori tassonomici, sistematici, faunistici e zoogegrafici con alcune puntate anche ecologiche. Il vincolo principale delle nostre pubblicazioni è stato però quello finanziario: una rivista stampata solo con le quote degli associati non poteva certamente superare un numero limitato di pagine, peraltro dedicate alle pubblicazioni di autori che, come da statuto, dovevano essere (prevalentemente) soci ARDE.