Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Noi tra gli insetti
Un ottobre entomologico romano

In quest’epoca di profonde trasformazioni ambientali, economiche e sociali, diventa sempre più importante per lo stesso futuro dell’uomo, attivare e mantenere l’attenzione sull’Entomologia, la scienza che studia gli insetti. Vogliamo accrescere la consapevolezza del fatto che non sono gli insetti e gli altri esseri a vivere tra noi ma che siamo noi che conduciamo la nostra vita in un mondo plasmato e sorretto da altri milioni di specie animali, vegetali e microrganismi. Vogliamo che ci si renda conto che noi umani, ultimi arrivati nel grande teatro evolutivo della vita sulla terra, apparteniamo ad una unica specie e che i soli Insetti sono presenti sul pianeta da centinaia di milioni di anni con quasi un milione di specie tutte diverse tra loro. Comunicare infine che queste immense popolazioni di insetti, questi miliardi di miliardi di piccole entità biologiche, riescono a mantenere la vita negli ecosistemi, in perfetta sintonia con tutti gli altri esseri viventi terrestri, diventa oggi un imperativo categorico nella cultura della natura, e ancora di più nella cultura tout court e nello sviluppo della conoscenza.

Proprio con il fine di dare inizio ad un modo di comunicare  la biodiversità del nostro pianeta più coinvolgente e più user friendly, l’Associazione Romana di Entomologia (ARDE), l’Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI) e il Museo del Fiume di Nazzano, hanno unito le loro forze e hanno progettato per la popolazione romana e della sua area metropolitana, e non solo, un mese intero dedicato alla conoscenza degli insetti con una serie di manifestazioni finalizzate al coinvolgimento di ogni tipo di pubblico sulla conoscenza dell’entomologia, per favorire una presa di coscienza e una responsabilizzazione dei cittadini nei confronti degli attuali stravolgimenti ambientali. E tutto questo per fare in modo che ognuno possa formarsi un’idea autonoma sul mondo che lo circonda per poter poi decidere coscientemente ed in autonomia sul proprio futuro.

Think globally, act locally, e noi iniziamo in sordina da Roma.

Qui di seguito un programma generale degli eventi che si succederanno in questo mese di ottobre con argomenti sempre di assoluta correttezza scientifica ma raccontati e svolti con leggerezza e con linguaggi perfettamente comprensibili. Non mancheranno momenti di comunicazione per raccontare e anche smentire notizie false e/o imprecise che hanno riempito le cronache dei nostri media.

ARDE, ALI e Museo del Fiume

Programma Generale della Manifestazione

1 Ottobre (Museo del Fiume Nazzano)
– Manifestazione di apertura
– Osservazioni entomologiche al lume

7 – 8 – 9 Ottobre (Museo del Fiume Nazzano)
– Secondo Convegno ALI            

8 Ottobre (Museo del Fiume Nazzano)  
– Partecipazione a Urban Nature

10 Ottobre (Tenuta presidenziale di Castelporziano)
– Partecipazione ai lavori del Workshop
– Butterfly Monitoring Scheme Italia 

12 Ottobre (Istituto Pascal, Roma)
– Conferenza “Gli insetti di Darwin e la Teoria dell’evoluzione” G. Narducci         

13 Ottobre (Università di Tor Vergata, Roma)
– Conferenza “Zanzare a Roma” L. Toma   

13-14 Ottobre (Scuola Mazzini)
– Incontri entomologici nelle scuole           

20 Ottobre (Sapienza Università di Roma)
– Conferenza“Vespe, calabroni e pungiglioni” Maurizio Mei                          

21 Ottobre (Orto Botanico di Roma)
– Butterfly Eden – Casa delle Farfalle              

22 Ottobre (Parco Regionale dell’Appia, Roma)
– Laboratori didattici e dimostrazioni di preparazioni entomologiche                    

22 Ottobre (Parco Regionale dell’Appia, Roma)
– Osservazioni entomologiche al lume            

23 Ottobre (Parco regionale dell’Appia, Roma)
– Osservazioni entomologiche al lume            

26 Ottobre (Fondazione Besso, Roma)
– Presentazione libro “Farfalle e Falene
Einaudi editore Alberto Zilli                   

27 Ottobre (Sapienza Università di Roma)
– Conferenza “Gli Insetti di Darwin e la Teoria dell’evoluzione” Giorgio Narducci  

29 Ottobre (Museo del Fiume Nazzano)
– Mostra “Colori e Coleotteri”                     

30 Ottobre (Museo del Fiume Nazzano)
– Secondo Raduno Entomologico                 

Leave a comment