Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Attraverso il Festival delle Scienze all’Auditorium – Parco della Musica e l’interesse di Fabrizio Rufo (professore alla Sapienza e Assessore alla cultura del II municipio di Roma) sono state organizzate iniziative e conferenze ARDE all’Auditorium del MACRO, parallele a quelle progettate per i giovedì entomologici al Museo civico di Zoologia.

Errori e meraviglie è stato il tema di questa diciannovesima edizione, “dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Dal sistema geocentrico alle errate convinzioni di Guglielmo Marconi sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, fino alla Galleria degli Errori di Enzo Ferrari, l’errore è un alleato fondamentale nei processi di conoscenza, di innovazione e di apprendimento.”

La nostra Associazione attraverso il presidente Vincenzo Vomero ha partecipato all’organizzazione delle giornate presso l’auditorium del MACRO, cinque giorni di attività di comunicazione della scienza incluse nel programma del Festival della Scienza 2024 realizzate da Università Sapienza, INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e ARDE.

Festival delle Scienze al Macro

Nell’ambito del Festival 2024 (16 – 21 APRILE 2024) l’ARDE ha proposto una serie di iniziative:

  • Sabato 20 Aprile ore 17 – 18 CONFERENZA di Francesco Sacco
    Biodiversità ritratta. Gli Apion di Herbst
    Il racconto della realizzazione della Mostra tra meravigliose illustrazioni settecentesche e tecniche fotografiche di avanguardia. Tra arte e scienza, ecco un frammento, molto, molto piccolo, del vasto mondo degli esseri viventi. Circa 2 milioni le specie descritte, denominate e catalogate in modo scientifico secondo il sistema universalmente riconosciuto della Nomenclatura binomiale ideato da Carlo Linneo intorno alla metà del 1700. La stragrande maggioranza degli esseri viventi ha dimensioni molto piccole o piccolissime considerando che circa il 90% dei soli animali non raggiunge le dimensioni di un centimetro; come gli insetti di questa mostra (1-4 mm) dei quali si è voluto mostrare anzitutto la sorprendente variabilità esistente tra le diverse specie anche se tutte ritenute apparentate e collocate dalla scienza zoologica in un raggruppamento ristretto.
     
  • Sabato 20 Aprile e Domenica 21 Aprile, ore 15 – 19
    LABORATORI ED ESPERIENZE
    La “Meraviglia” degli Insetti.
    Vincenzo Vomero, Pierluigi Boschin, Maurizio Gigli e Enrico Migliaccio, ed il gruppo “giovani” dell’ARDE (Alessandro Del Marro e Valerio Guastella).
    Esperienze e laboratori tra meravigliose forme e funzioni degli insetti.  Tre o più tavoli con microscopi, attrezzature e scatole con collezioni di Coleotteri e Lepidotteri. Tutto finalizzato ad un pubblico dai bambini più piccoli agli adulti. Una interazione con il pubblico che ha apprezzato e gradito la nostra comunicazione di un mondo non ancora conosciuto ai più, spesso interpretato in maniera erronea e antropocentrica.
  • Domenica 21 Aprile ore 16 – 17 CONFERENZA di Giorgio Narducci
    Percezione, insetti e pattern. Macchie e colori
    Partendo da alcuni aspetti della percezione umana sono stati definiti e discussi, attraverso esempi tratti dal mondo degli Insetti, modelli strutturali/morfologici e spiegazioni evolutive relative ad alcuni casi interessanti. Dalle interpretazioni di William Bateson, il padre della Genetica, agli aspetti moderni dell’Epigenetica.

Leave a comment