L'uomo e gli insetti
“Novecentomila modi diversi di esistere”, novecentomila esperimenti di evoluzione e tutti diversi tra loro.
Una storica mostra degli anni ‘90, grazie anche ad un contemporaneo sviluppo delle scienze della biodiversità, ha costituito a mio parere in Italia, un punto di svolta nella percezione che le persone, almeno i romani, avevano per gli insetti. Un approccio diverso e più umile nei confronti dei veri dominatori della terra, degli insetti, appunto… Leggi tutto
Dominatori della terra
Siamo seri, difficile far capire che parlare di insetti significa parlare di evoluzione di ecologia, di fisiologia, di etologia, di biochimica, di fisica; di scienza, insomma. Centinaia di anni di incultura scientifica ci hanno portato ad un livello stratosferico di ignoranza per i fatti della scienza e, all’interno della scienza, ad un senso di assoluta ignoranza per tutti quei viventi che non possono essere assimilati a organismi con quattro arti come noi e coperti di pelo… Leggi tutto
Insetti e Antropocene
Fortuna vuole che, ormai da tempo, abbiamo fatto passi da gigante nella comprensione dell’importanza degli insetti, di tutti gli insetti per la stessa vita dell’uomo, ultimo arrivato negli sterminati orizzonti terrestri. Iniziamo finalmente a prendere coscienza dei fatti della natura, dei fenomeni evolutivi ed ecologici che la regolano e cerchiamo di individuare, forse, quale sia il posto dell’uomo nella natura e nell’evoluzione della vita… Leggi tutto
Catastrofista
Catastrofista? E allora dobbiamo essere tutti catastrofisti? No, no. Siamo ancora in tempo a evitare la catastrofe. Come? Con la cultura, con la conoscenza, con la consapevolezza dei fatti della vita e in primis proprio con la cultura della natura, con quella serie di fatti che ci coinvolge, ci fa prendere coscienza e ci spinge verso un nuovo stile di vita totalmente diverso da quello attuale. Un nuovo stile di vita non imposto però da una normativa o da una legge ma da una nostra profonda convinzione interna… Leggi tutto
Un drastico cambio di paradigma
Non esistono insetti utili e insetti dannosi, esistono centinaia di migliaia di specie di insetti che svolgono “naturalmente” il loro mestiere evolutosi nel corso di milioni di anni di evoluzione. Chi avrebbe mai potuto pensare che si sarebbero dovuti incontrare con noi, con questi “parvenue”, ultimissimi arrivati nel teatro ecologico naturale e che questo essere pensante, dotato non solo di istinto ma di una vivissima intelligenza avrebbe scatenato un putiferio ambientale diventando proprio lui, unico e solo lui, il nuovo dominatore della terra?… Leggi tutto