Le conferenze del giovedì dell'ARDE al Museo Civio di Zoologia di Roma
“Ditteri e le attività umane: problemi da affrontare e biodiversità da tutelare“
9 maggio 2024, ore 15
Un incontro dell’Associazione Romana di Entomologia per ricordare il grande entomologo e socio onorario della nostra Associazione.
Naturalista entomologo come molti di noi, decano e socio onorario dell’ARDE, fu uno dei pochi ditterologi italiani che dedicò la sua attenzione a famiglie poco o per nulla note ai più. Inizialmente specialista di Tefritidi, ebbe poi modo di dedicarsi allo studio dei Simulidi di cui diventò negli anni il massimo esperto italiano ed internazionale, accumulando conoscenze confluite nel volume della Fauna d’Italia del 1972. Fu negli anni di intensa attività presso l’Istituto Superiore di Sanità, dove ricoprì anche l’incarico di direttore del Laboratorio di Parassitologia negli anni ’70, che Rivosecchi raccolse e descrisse numerose specie di Simulidi presenti nei fiumi della penisola italiana.
Per informazioni mail a arde.segreteria@gmail.com o v.vomero@museiscientificiroma.eu

PROGRAMMA
Chair: Laura Mancini
- Ascenzi – Il megabarcoding come tecnica molecolare per la scoperta di specie di ditteri su larga scala
- Caruso – I foridi, un esempio di megadiversità
- Severini – Mosquito alert: un’app per monitorare le zanzare
Chair: Luciano Toma
- Toma – Le zanzare: fauna tra acqua e aria ma anche minaccia sanitaria.
- Birtele – Gli insetti impollinatori: i ditteri Sirfidi (online)
- Di Girolamo e L. Mancini – I Ditteri degli ecosistemi acquatici: l’approccio di “ecologia sanitaria” del prof Leo Rivosecchi
- Ciadamidaro – I Simulidi nella valutazione della salute degli ambienti fluviali
